

CUSTODI DELLA TERRA
Un misterioso personaggio inviterà il gruppo a raggiungere il Centro dei Custodi della Terra, dove i partecipanti saranno chiamati a superare le prove per conquistare le Chiavi della Conoscenza.
Un’avventura di apprendimento coinvolgente e innovativa, che consentirà di: comprendere come funzionano i sistemi naturali del pianeta; sviluppare sentimenti di gioia e amore per la Terra; intraprendere un percorso di cambiamento verso uno stile di vita sostenibile.
Età Destinatari: 10-12 anni;
Durata: 2gg
N.B. Il programma è offerto in collaborazione con IEE (USA-WV)

GUARDIANI DEL TEMPO
Svolgendo il Filo della Memoria e seguendo le trame del suo racconto, inizieremo un avventuroso viaggio nel tempo, attraversando le diverse epoche storiche, alla scoperta dei principali processi naturali e culturali che hanno plasmato e modellato la Sardegna rendendola un luogo unico e magico nel mediterraneo.
I musei, i luoghi della memoria, le antiche vie, i maestosi graniti e i boschi sacri ci sveleranno i segreti del nostro popolo e così capiremo che siamo tutti parte della stesso racconto.
Durata: da 1 a 3 giornate;
Età Destinatari: 10-14 anni;

PIC NIC DEGLI ORSACCHIOTTI
E’ un coinvolgente programma di educazione ambientale, interamente pensato per giovani passeggeri del pianeta Terra. I partecipanti sono guidati da un simpatico Libro degli Orsacchiotti, che li inviterà a immergersi in natura, esplorare con i cinque sensi, conoscere i principali bisogni degli esseri viventi, per adottare un corretto stile di vita che sia in armonia con la natura e i suoi cicli.
Il pasto e le merende previste sono realizzate con cibo biologico sano e saporito, in coerenza ai messaggi ecologici e ambientali che vengono promossi nello stesso programma.
Durata: 1gg;
Destinatari: dai 5 agli 8 anni;

LUDILAB
E’ uno spazio laboratoriale tutto dedicato alla capacità creativa e interpretativa dei ragazzi.
I laboratori ludico-didattici che vengono proposti vogliono stimolare la curiosità e la creatività, così da agevolare le libere associazioni e l’interpretazione originale dei partecipanti. In questo modo, l’ideazione e la realizzazione degli elaborati finiscono per essere sia il risultato e sia il processo di formazione e di conoscenza in cui i partecipanti si trovano coinvolti. Le nostre proposte laboratoriali sono indirizzate a tre specifici ambiti. Nello specifico:
L’Officina dei Saperi – ambito scientifico: ricerca e sperimentazione sui fenomeni naturali e meteorologici;
La Fucina delle Idee – ambito eco-creativo: realizzazione di elaborati ludici e originali con materiale di risulta, riuso e riciclo;
La Bottega della Memoria – ambito cultura e tradizione: giochi e giocattoli della tradizione. Come si gioca e come si costruiscono. I racconti della tradizione, quali sono e che significato hanno.

I TESORI DI GAIA
Una speciale Mappa delle Avventure guiderà i partecipanti lungo un percorso a tappe, dove immersi i natura potranno svelare i segreti della vita sul pianeta e riscopire i Tesori di Gaia, che finalmente torneranno a splendere.
Quattro sfide concettuali su Energia, Cicli, Relazioni e Cambiamenti e due feste di scoperta guidate dai 5 sensi, renderanno il programma travolgente e ricco di soprese.
Durata: 1gg;
Destinatari: dai 10 ai 14 anni.

IL MIGLIOR VIAGGIO DELLA TUA VITA
Una speciale agenzia di viaggio inviterà il gruppo a raggiungere la sede per organizzare e intraprendere quello che sarà a tutti gli effetti “Il Miglior Viaggio della tua Vita”. Una volta raggiunta l’agenzia i partecipanti saranno chiamati a scegliere l’equipaggiamento per il loro tour. Tutto promette avventura e divertimento, ma ben presto gli aspiranti “viaggiatori”capiranno che ogni scelta può avere inaspettate conseguenze, alcune irreparabili.
Il programma vuole favorire la consapevolezza dell’agire quotidiano di ognuno e suggerire uno stile di vita più sostenibile e indirizzato all’economia circolare. Una volta capito che ogni singola azione locale ha un impatto a livello globale, sarà il momento di festeggiare e apprezzare il mondo naturale circostante e il buon esempio che la natura ci regala ogni giorno.
Durata: 1gg;
Destinatari: dai 10 ai 12 anni;
N.B. Il Miglior Viaggio della Tua Vita è stato realizzato dal CEAS Bolotana e CEAS Nuoro su commissione della Regione Sardegna Assessorato della Difesa dell’Ambiente, nell’ambito delle azioni in rete di INFEAS coordinate da Città Metropolitana di Cagliari.


CREA
I Campi Estivi Ricreativi Ambientali sono un’esperienza di contatto diretto con la natura, rivolte a giovani partecipanti.
Opportunamente divisi in fasce di et, ragazzi e ragazze sono coinvolti in attività di esplorazione, scoperta, sport, giochi di ruolo, laboratori all’aperto e socializzazione.
Anche in questo caso la natura non è tanto e solo lo sfondo e il contesto in cui avvengono le attività, ma piuttosto un ingrediente fondamentale di ogni momento vissuto in maniera spensierata e gioiosa.
Durata: dai 5 ai 10 giorni;
Destinatari: dai 5 ai 14 anni.

IMMERSIONE IN NATURA
Le nostre immersioni in natura, sono rigeneranti e rinfrescanti esperinze in natura, che si ispirano ad una affascinante pratica giapponese chiamata Shinrin-Yoku, che potremmo tradurre come Bagno in Natura.
Concretamente l’esperienza consiste nel camminare in un luogo naturale con calma e tranquillità, guidati da alcuni input che la guida condividerà al momento opportuno, così da favorire un senso di meraviglia e incanto per il mondo naturale che ci circonda, liberandoci dallo stress della vita quotidiana e aiutando il fisico e la mente a rigenerarsi, dimenticandoci dell’orologio e dedicandoci completamente al qui e ora, grazie al contatto diretto e spontaneo con la natura circostante.

IL SENTIERO DI MUIR
Trascorrere lo svolgersi di una giornata del nostro pianeta attraverso i raggi della sua stella sole, mentre si esplora una piccola zona naturale poco conosciuta, che ha ricevuto la vita e la forma da quella energia, rappresenta un delizioso momento di tregua per la maggior parte di noi. Il tempo libero infatti è diventato una delle merci più preziose nel mondo odierno.
Rallentare per ammirare il ricco sfarzo delle cose viventi, che condividono con noi lo spazio e il tempo, senza etichettarle, ma semplicemente guardandole con più chiarezza, senza concettualizzarle, ma piuttosto toccandole coi nostri cuori, senza relazionarle al passato, ma semplicemente godendocele nel presente, serve a rinfrescare sia il nostro senso di esistenza che la gioia di essere esseri umani.
Durata: 1gg;
Destinatari: dai 18 anni di età in su.


SAPONIFICAZIONE
Il nostro corso di saponificazione combina profumatamente momenti teorici a momenti pratici.
Analizzeremo insieme la chimica del sapone, gli ingredienti utilizzati e le principali proprietà delle materie prime impiegate nella tecnica di saponificazione bio.
Nella seconda parte si metterà in pratica quanto appreso condividendo tutte le fasi del processo. A fine corso, ogni partecipante sarà in grado di preparare un sapone vegetale, delicato naturale e interamente biodegradabile, utile per viso e corpo.
Durata: da 3 a 12 ore

CONTEMPLAZIONE
E’ un workshop progettato per aiutarci a considerare il nostro rapporto personale con il mondo naturale e la necessità di tutelarlo, per riflettere profondamente su ciò che facciamo, così da affinare la nostra ricerca personale in merito all’essere concretamente a servizio dei sistemi naturali del pianeta e dei suoi passeggeri.
Troppo spesso giriamo attorno alle questioni più importanti, attratti da tante cose, che non ci fanno comprendere cosa possiamo e dobbiamo fare con esse. Finiamo così per essere sempre e soltanto “eterni spettatori” e mai “protagonisti determinati e determinanti”. Molti di noi hanno una passione per il mondo naturale e culturale che condividiamo, ma mancano di una struttura organizzativa che consenta di realizzare il nostro pieno potenziale come servitori di qualcosa di più grande.
Questo seminario è l’occasione per esaminare le nostre vere motivazioni. Contemplando le nostre intenzioni daremo maggiore ordine alla nostra ricerca, così da dare alla passione che ci muove una struttura interiore capace di produrre successi duraturi.
Durata: da 1 a 2 giorni
Il corso si tiene in collaborazione con IEE.

DIDATTICA IN GIOCO
Crescere è un processo lungo e complesso ed è influenzato da fattori interni ed esterni alla persona, dagli stimoli ambientali che si ricevono e da molteplici figure che ruotano attorno. La letteratura scientifica è unanime nel considerare le attività di gioco molto importante per lo sviluppo di ogni persona.
La società odierna e il sistema educativo e formativo ancora oggi sottovalutano spesso l’importanza del ruolo del gioco per lo sviluppo dei bambini.
Attraverso attività e confronti aperti, il nostro corso intende condividere le tecniche e le strategie del gioco finalizzato all’apprendimento, così da sostenere una maggiore consapevolezza del suo ruolo nel favorire un processo di apprendimento guidato dall’entusiasmo e dalla voglia di scoprire, al fine di portare concreti miglioramenti all’interno del gruppo classe, a tutto beneficio del lavoro degli insegnanti e dell’apprendimenti degli alunni.
Durante il corso di alterneranno momenti di condivisione, giochi di ruolo e contributi audio e video.
Durata: da 5 a 30 ore.

EDUCAZIONE ALLA TERRA
L’Educazione alla Terra mira alla costruzione di un legame affettivo con la natura, alla comprensione dei sistemi naturali e dei concetti ecologici fondamentali, alla consapevolezza dell’importanza della conservazione della diversità degli habitat e delle forme di vita. E’ un nuovo metodo che si pone in alternativa all’educazione ambientale tradizionalmente intesa, per offrire una risposta educativa alla profonda crisi ambientale dei nostri giorni.
Durante il corso condivideremo le basi del metodo di Educazione alla Terra per costruire coinvolgenti programmi didattici e i suoi principi basilari:
1) comprendere i concetti ecologici fondamentali;
2) nutrire sentimenti positivi di apprezzamento e d’interesse per il mondo naturale;
3) cambiare il nostro stile di vita e quindi migliorare il nostro impatto sulla Terra.
N.B. Il corso si tiene in collaborazione con IEE.

ERBE E FIORI
Un tempo la raccolta delle erbe spontanee era una pratica diffusa in tutta la Sardegna e costituiva un’importante risorsa per arricchire la mensa di tutte le case e per fornire cure e antidoti.
Le piante selvatiche sono infatti un concentrato di sostanze nutritive estremamente utili, risultanti dalla selezione naturale, senza forzature artificiali che ne possano alterare l’equilibrio nutrizionale e organolettico.
Attraverso lezioni in aula e sul campo, con l’ausilio di esperti nel settore e attraverso l’utilizzo di supporti audio e video, vogliamo riproporre la conoscenza e la ricerca delle piante selvatiche, per comprendere la loro importanza ecologica, per conoscere il loro impiego tradizionale e per metterle in relazione alle moderne conoscenze, che esaltano la funzione delle fibre nell’alimentazione e le proprietà officinali, di cui le verdure in genere e le erbe selvatiche in particolare sono ricche.

FLORA E FAUNA
L’ambiente della Sardegna ha consentito la diffusione di flora e fauna tipiche di un’isola nel mediterraneo, dove non mancano numerosi endemismi vegetali e animali di straordinaria valenza naturalistica.
Accompagnati da esperti faunisti, attraverso l’ausilio di materiale audio video e suggestive uscite sul campo, andremo alla scoperta di quali processi naturali e culturali hanno determinato gli habitat della Sardegna (mare, montagna e zone umide) così da conoscere meglio i loro abitanti, che con noi condividono questa meravigliosa isola continente.
Durata: da 10 a 30 ore;

FOTOGRAFIA NATURALISTICA
Il corso di fotografia che offriamo si avvale di esperti fotografi che mettono a disposizione la loro esperienza e professionalità, così da poter dare a tutti i partecipanti le nozioni utili per avere al lato pratico risultati pienamente soddisfacenti. Il corso di divide in teoria pratica (sono previste anche delle uscite sul campo) e parte dalla storia della fotografia e delle macchine fotografiche e si sposta poi sulle fotocamere digitali, dove approfondiremo argomenti importanti come gli obiettivi fotografici; l’otturatore e il diaframma; la luce; l’esposizione; gli esposimetri; il flash; i formati; i sensori; la risoluzione; le schede di memoria.
Ci soffermeremo sulla composizione nella fotografia di paesaggio e sui ritratti (persone, animali, insetti, piante) e cureremo l’allestimento di un set fotografico. Condivideremo le tecniche e gli accessori utili per la macrofotografia. Quindi chiuderemo con alcune importanti indicazioni sulla postproduzione.
Durata: 24 ore

INTERPRETAZIONE
L’interprete ambientale studia i processi naturali e culturali che hanno determinato e modellato un luogo e lo hanno reso così come lo vediamo oggi con lo scopo di creare attività che arricchiscano l’esperienza dei visitatori nei parchi, musei e monumeti.
E’ essenzialmente un nuovo e coinvolgente metodo di progettazione al servizio dell’ambiente e dei visitatori. Il suo compito è analizzare le forze che hanno forgiato i “gioielli” del nostro patrimonio naturale e culturale (parchi, aree protette, monumenti, musei, ma anche CEAS e fattorie didattiche), così da arrivare all’essenza di un luogo e su questa progettare esperienze memorabili a servizio della mission del luogo stesso.
L’Interpretazione Ambientale parte da un punto di vista innovativo e attraverso un metodo preciso e ben strutturato fornisce strumenti concreti ed efficaci a tutti coloro che lavorano a vario titolo nel campo della tutela e della valorizzazione ambientale e culturale e che oggi sentono l’esigenza di dare nuova energia alla propria professione. Il corso si tiene in collaborazione con IEE.

MICOLOGIA
Il corso si articola secondo una studiata alternanza tra momenti di teoria (con supporto audio-video) e momenti di ricerca sul campo e di pratica in aula.
Si inizia da una prima necessaria condivisione di contesto sugli elementi di ecologia più direttamente legati ai funghi e agli ambienti vegetali della Sardegna, con particolare riferimento ai funghi delle latifoglie, delle conifere.
A seguire approfondiremo sia l’ecologia dei funghi (dove vivono e come si nutrono: parassitismo – saprotrofismo – simbiosi) sia il loro ciclo di vita e di riproduzione.
La ricerca sul campo aiuterà poi a definire lo studio e la classificazione dei funghi con un’attenzione particolare agli aspetti morfologici (cappello, imenio, gambo, veli, carne. Caratteri organolettici: odore, sapore, commestibilità, reazioni macrochimiche).
In laboratorio studieremo i caratteri microscopici attraverso la preparazione dei vetrini e l’uso dei reagenti. Un’attenzione particolare meriteranno i principali generi (Amanita, Lepiota, Tricholoma, Russula, Lactarius, Cortinarius, Agaricus, Boletus) e i funghi velenosi e le principali sindromi.
Durata: 24 ore


4ERRE
A Novembre ha preso il via il progetto 4R, intervento fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale di Bolotana appena insediata, che ha ritenuto fondamentale partire con attività rivolte alla raccolta differenziata. Attraverso attività coinvolgenti e innovative il progetto intende condividere con la popolazione, in particolare con le scuole, i principi e le ragioni della necessità di essere più sostenibili e di svolgere correttamente la raccolta differenziata.
A guidare le attività e programma le 4R, ovvero: Riduzione; Riuso; Riciclo; Ripensa.
Le attività termineranno con un incontro aperto a tutti, data ancora da stabilire, dove si chiederà ai partecipanti di Ripensare alla comunità di Bolotana per dare suggerimenti su come il servizio della raccolta differenziata possa essere più efficace (anche in termini di comunicazione) e più in generale come Bolotana e gi singolo cittadino possano essere più sostenibili.
Vi Aspettiamo.

CEAS APERTI
Per conto della RAS il CEAS Bolotana ha coprogettato la prima edizione CEAS Aperti (13-22 Maggio 2022), evento diffuso a carattere regionale, che ha visto la partecipazione di 40 Centri di Educazione Ambientale, impegnati in una dieci giorni di attività e appuntamenti di vario genere, rivolti a scuole, famiglie, addetti ai lavori e più in generale a tutti gli appassionati.
Per saperne di più clicca su CEAS Aperti

ESSERE CONNESSI
Finanziato dalla RAS attraverso il bando rivolto ai CEAS accreditati della Rete INFEAS sull’Educazione Ambientale per lo sviluppo Sostenibile.
Il progetto si è svolto tra settembre 2021 e giugno 2022, è aveva la finalità di aiutare e favorire un senso di familiarità nei luoghi naturali, con particolare riferimento a Monte Senzelo e Ortachis.
Tutte le attività proposte sul campo e in aula hanno aiutato grandi e piccoli a comprendere l’importanza di tutelare e valorizzare la biodiversità sul pianeta, valutando con maggiore attenzione le scelte di tutti i giorni.
Come sempre grande importanza è stata data al mondo scuola. Hanno partecipato circa 450 alunni e insegnanti delle scuole di Bolotana, Silanus e Lei e quasi 400 tra famiglie e appassionati.

NAVICELLA SOLARE III
IN FASE DI PILOTAGGIO

SOSTENIBILITOUR 2022
Quella del 2022 è stata la terza edizione del festival, dedicata interamente alla tutela della biodiversità.
Perché un festival così piccolo ha la pretesa di essere tanto ambizioso da mettere al centro un argomento così vasto e complesso?
L’ispirazione è arrivata proprio dalla natura!
Le barriere coralline, le foreste tropicali e gli estuari dei fiumi ospitano circa la metà degli essere viventi del nostro pianeta, anche se ricoprono solo il 6% della superficie terrestre. Una porzione così piccola e modesta eppure così ricca e vitale.
Allora anche un festival così piccolo e modesto come il nostro può essere ricco e interessante senza per questo sembrare, speriamo, insolente.
Dal 2 al 3 giugno abbiamo navigato tra i lecci e le roverelle del Monte Ortobene, tra i tassi e gli agrifogli di Ortachis, tra le sequoie e i faggi di Badde Salighes, per ricaricarci, meditare e rinnovare il nostro rapporto con Madre Terra e le sua moltitudine.
Ci vediamo a giugno 2024 per vivere insieme la quarta edizione insieme a voi

TUTTI CON INFEAS
E’ stato l’evento conclusivo (Nuoro – 10/11 giugno 2022) del Progetto Pilota INFEAS, la rete regionale che riunisce i CEAS della regione Sardegna e i principali soggetti pubblici impegnati nella tutela dell’ambiente.
Le giornate hanno visto alternarsi educatori e interpreti ambientali, forestali, amministratori, artisti, insegnanti, alunni, designer, tecnici, sportivi, flimaker e creativi da tutta la Sardegna, dando vita ad appuntamenti ricchi di patos e di stimolanti contenuti.
Di partciolare rilievo l’intervento di Franco Lorenzoni in occasione della cerimonia di apertura.
Il CEAS Nuoro è stato capofila del progetto e ha curato la progettazione, la direzione artistica, il coordinamento e l’organizzazione di tutte le fasi del progetto.
Per saperne di più clicca su Tutti con INFEAS